Blog
Latest NewsLegge di Bilancio 2025: Novità sulle Spese Deducibili per Imprese, Lavoratori Autonomi e Dipendenti
Dal 2025, la Legge di Bilancio introduce l’obbligo di pagamento tramite mezzi tracciabili per le spese di vitto, alloggio, viaggio e trasporto sostenute dalle imprese, dai liberi professionisti e dai loro dipendenti. Questi pagamenti devono avvenire tramite versamenti bancari, carte di credito/debito/prepagate, assegni bancari o circolari. Le spese di rappresentanza, come omaggi aziendali, saranno deducibili solo se pagate con metodi tracciabili. Inoltre, i rimborsi analitici delle spese sostenute dai liberi professionisti per conto del committente non concorreranno più a formare il reddito del professionista. Le nuove disposizioni, che entreranno in vigore dal 2025, richiedono alle imprese di adottare pratiche contabili adeguate a evitare il disconoscimento delle spese e sanzioni fiscali.
Obbligo di PEC per gli Amministratori di Società: Le Novità della Legge di Bilancio 2025
Dal 1° gennaio 2025 entra in vigore l’obbligo di dotarsi di una PEC personale per tutti gli amministratori di società, come stabilito dalla Legge di Bilancio 2025. La nuova norma estende un obbligo già vigente per le imprese individuali, rafforzando il ruolo della PEC come domicilio digitale ufficiale. Gli amministratori dovranno comunicare il proprio indirizzo al Registro delle Imprese, con sanzioni previste per eventuali inadempienze. Un passo decisivo verso la digitalizzazione e la trasparenza del sistema imprenditoriale italiano.
Nuova Mini-IRES del 20%: Una Spinta agli Investimenti e all’Occupazione per il 2025
Per il solo periodo di imposta 2025 è stata introdotta la nuova mini-IRES, una misura temporanea pensata per ridurre la pressione fiscale sulle imprese. Con l’obiettivo di supportare la liquidità delle aziende in un periodo di incertezze economiche, la mini-IRES prevede un’aliquota ridotta al 20%, rispetto all’imposta ordinaria pari al 24%. Tuttavia, la sua validità sarà limitata al solo anno 2025. Questo regime temporaneo offre alle imprese un’opportunità unica di beneficiare di un’aliquota ridotta dell’imposta sul reddito delle società (IRES), a condizione che vengano rispettati specifici requisiti in termini di accantonamento degli utili, investimenti e mantenimento dei livelli occupazionali.
Spese di trasferta, doppia imposizione se non tracciate.
Dal 1° gennaio 2025, tutte le spese di trasferta fuori dal territorio comunale (vitto, alloggio, viaggio, NCC, taxi) dovranno essere pagate con mezzi tracciabili (carte o bonifici) per evitare tassazione e indeducibilità ai fini IRES, IRPEF e IRAP. Carte di credito o debito saranno indispensabili per spese pratiche come taxi e bar.
Sconto in fattura – Superbonus: Vale la data di trasmissione allo SdI
Il prossimo 31 dicembre costituirà un momento di svolta per il Superbonus che termina per le unità unifamiliari e si riduce per gli edifici condominiali. Nel corso del Telefisco, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che nel caso di fatture emesse con applicazione...
Comunicazione inattività Registratore telematico
Le chiusure superiori a dodici giorni devono essere comunicate tramite segnalazione preventiva all’Agenzia delle Entrate. Tale adempimento non è previsto da alcuna legge ma risulta introdotto all’interno delle specifiche tecniche che hanno accompagnato il...