La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità in materia di deducibilità delle spese aziendali, in particolare riguardo a vitto, alloggio, viaggio e trasporto, con un focus sul pagamento tramite mezzi tracciabili. Questa nuova normativa mira a garantire una maggiore trasparenza fiscale, riducendo il rischio di elusione e facilitando il monitoraggio delle spese aziendali. Dal 2025, le spese di vitto e alloggio, i rimborsi per trasferte dei dipendenti e le spese sostenute dai liberi professionisti saranno deducibili solo se pagate tramite mezzi tracciabili. Ciò significa che, per poter dedurre queste spese dal reddito d’impresa, dal reddito di lavoro autonomo o dall’IRAP, sarà necessario effettuare il pagamento tramite strumenti come bonifici bancari, carte di debito, credito e prepagate, o assegni bancari e circolari. Per evitare il disconoscimento delle spese sostenute, l’obbligo di tracciabilità si estende anche ai dipendenti. Infatti, per evitare che i rimborsi ricevuti dal datore di lavoro siano tassati, i dipendenti dovranno effettuare i pagamenti tramite metodi tracciabili. Saranno esclusi da questa disposizione i trasporti pubblici di linea, come autobus e treni, che non richiedono mezzi di pagamento tracciabili. Le spese di rappresentanza, così come quelle per omaggi aziendali, sono soggette a nuove regole. Saranno deducibili solo se effettuati mediante pagamenti tracciabili, come previsto per le altre spese aziendali. Questa misura si applica al reddito d’impresa e all’IRAP, ma non per il reddito da lavoro autonomo. L’obiettivo di queste disposizioni è quello di rafforzare la trasparenza e la tracciabilità dei flussi finanziari delle aziende, rendendo più difficile l’occultamento di spese non giustificate o non correttamente dichiarate. Una delle modifiche più rilevanti riguarda i rimborsi spese per i liberi professionisti. A partire dal 1° gennaio 2025, i rimborsi delle spese sostenute dai professionisti per l’esecuzione di un incarico non concorreranno più a formare il reddito di lavoro autonomo. Di conseguenza, i committenti non dovranno operare la ritenuta su tali rimborsi, né queste spese saranno deducibili come componenti negativi dal reddito del professionista. Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 comportano un cambiamento significativo per le imprese ed i professionisti, con l’introduzione dell’obbligo di tracciabilità dei pagamenti. Le aziende dovranno organizzarsi per garantire che tutte le spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto siano pagate tramite mezzi tracciabili. In particolare, potrebbe essere utile per le imprese fornire carte prepagate ai propri dipendenti, in modo da semplificare il processo di rimborso delle spese di viaggio e trasporto.
Articoli recenti
- Bollino Cassa Edile Awards 2025
- Milleproroghe 2025: riapertura della rottamazione quater, novità sulle auto aziendali e assemblee a distanza
- Prestazioni sanitarie: proroga divieto di fattura elettronica fino al 31 marzo 2025
- Accertamento tributario: proroga 85 giorni rimessa alla Corte di Cassazione
- Legge di Bilancio 2025: Novità sulle Spese Deducibili per Imprese, Lavoratori Autonomi e Dipendenti
Archivi
- Ottobre 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Aprile 2023
- Dicembre 2021
- Ottobre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
Categorie
Tag
accertamenti
AdE
agenzia delle entrate
agevolazioni2019
bilancio
bilancio2019
codicedellacrisi
collegiosindacale
contabilità
contabilità semplificata
contributieagevolazioni
crediti iva
ctp
decretocrescita
decreto fiscale
detrazioni fiscali
diritto
esterometro
fatturazione elettronica
fisco
flat tax
forfettari
governo
industria 4.0
iperammortamento
ires
iva
leasing
leggedibilancio2019
Legge di bilancio 2020
maxiemendamento
noprofit
novità2019
novità 2020
nuoviparametri
PMI
quota100
reddito cittadinanza
RestoalSud
revisori
rimborso iva
sentenze tributarie
società
spese mediche
tributario